Frigo’n’Motion: a Bari per un giorno l’epicentro della rivoluzione logistica.
- Bari, Puglia
- 8 Ottobre 2025
- Terminal Crociere Porto di Bari
Rolfo ICE presente alla tappa di Bari di Frigo’n’Motion, l’appuntamento nazionale dedicato al trasporto e alla catena del freddo.
La sfida della sicurezza alimentare e della sostenibilità passa dai cassoni refrigerati di tir e furgoni. Bari è stata per un giorno l’epicentro di questa rivoluzione logistica. La città ha ospitato la decima tappa di Frigo’n’Motion, il «Giro d’Italia» dedicato al trasporto a temperatura controllata, promosso dall’Osservatorio interdisciplinare trasporto alimenti e farmaci (Oitaf) proprio per celebrare la vocazione della Puglia in un settore cruciale che garantisce la qualità delle eccellenze agroalimentari e farmaceutiche.
Tra azoto liquido e competitività globale. Il focus dell’evento organizzato da Petrarolo & Co. e Rolfo Ice è duplice: transizione ecologica ed economia reale. A sottolineare l’importanza strategica del settore è intervenuto anche Franco Fenoglio, General Advisor di Rolfo Holding e consigliere d’amministrazione FFSS:
«Abbiamo il cibo migliore del mondo, ma nel trasporto bisogna fare tutto il possibile affinché arrivi nei banchi dei supermercati senza che ne venga compromessa la qualità. La Puglia è una regione eccezionale e per questo partiamo da qui per mettere in evidenza quello che per noi è un asset strategico».
Durante l’evento, tenutosi nel Terminal crociere del porto, è stato presentato in anteprima il Quaderno scientifico elaborato da OITAF, che evidenzia come la logistica 4.0 possa garantire un’efficienza nei trasporti molto più elevata e un impatto ambientale ridotto.
Infine, Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari-Bat, ha lanciato la proposta di creare un’agenzia per l’attrattività che rafforzi la manifattura, in particolare l’industria della trasformazione.
L’iniziativa Frigo’n’Motion, dunque, non si ferma a Bari, ma prosegue il suo viaggio, lasciando in dote alla Puglia l’impegno a fare del trasporto a temperatura controllata la chiave per la sicurezza e lo sviluppo economico del futuro.








